Buongiorno a tutti!
Abbiamo avuto una ripartenza col botto, quest'anno.
Il Format Rya in Viaggio, dopo le due tappe primaverili, si è concesso una piccola pausa estiva. Adesso, però, siamo ripartiti!
Vorrei innanzitutto ringraziare il Comune di Desio, che ha patrocinato l'evento, l'Assessore alla Cultura Miriam Cuppari e la dottoressa Irene Cicciò dell'Ufficio Cultura e Eventi del Comune per averci inseriti nella rassegna autunnale di Ville Aperte.
Naturalmente, il mio Grazie va anche a Paolo Vacca, ex docente, corsista della Maestra Roberta Parma e cultore della lettura espressiva: Paolo non è solo la mia voce narrante, ma è il vero ideatore del format.
E Grazie anche a tutti coloro che sabato 24 settembre hanno riempito lo Spazio Stendhal e hanno viaggiato insieme a noi.
Il Format Rya in Viaggio è senza dubbio una novità nel campo delle presentazioni letterarie: è un'esperienza sensoriale che coinvolge il lettore (in questo caso, in pubblico): una perfetta commistione di parole, musica e immagini. Abbiamo cercato di calarci il più possibile all'interno del mondo medioevale di Rya, di portare gli spettatori sulla scena, all'interno della scena, per rendere le vicende narrate ancora più reali, ancora più fisiche.
Rya, all'interno dei romanzi, compie un viaggio. Un viaggio che è da intendersi in senso letterale (e quindi, uno spostamento da un luogo a un altro), quanto - e soprattutto - in senso di crescita: una crescita personale costellata e costituita da sbagli, cadute, orgoglio, voglia di rialzarsi e conquistare un posto nel mondo. Desiderio di abbracciare finalmente i valori della Famiglia, quella vera, quella piena di Amore, e non solo di ambizione.

con L'assessore alla Cultura Miriam Cuppari
Nessun commento